- Diverse Destinazioni di Vela: L’estesa costa della Croazia e le oltre 1.200 isole offrono una varietà di esperienze, da siti UNESCO storici e antiche città a ancoraggi isolati e una vivace vita notturna. Il mix tra bellezze naturali e ricco patrimonio culturale rende la regione ideale sia per i velisti novizi che per gli avventurieri esperti.
- Guida Completa al Noleggio: Il post fornisce istruzioni dettagliate su come noleggiare una barca, inclusa la scelta del tipo giusto di imbarcazione, la comprensione dei requisiti legali e la navigazione tra i dettagli contrattuali. Offre chiari approfondimenti su servizi, tendenze stagionali, e consigli sulla sicurezza per garantire un viaggio senza intoppi e memorabile.
- Consigli Pratici di Vela: I consigli essenziali includono il monitoraggio dei modelli di vento locali della Croazia, come il Maestrale, la Bora e lo Scirocco, il bilancio dei costi aggiuntivi come quelli del carburante e delle tasse di ormeggio, e consigli su come fare i bagagli strategicamente per gli spazi limitati a bordo. Questi consigli pratici aiutano i viaggiatori a prepararsi efficacemente e a godere di una sicura e confortevole avventura di vela nel Mediterraneo.
PUNTI CHIAVE
Introduzione
Noleggiare una barca in Croazia non è più un segreto noto solo ai velisti esperti. Sta rapidamente diventando una delle fughe marittime più ricercate d’Europa, fondendo acque cristalline, città antiche e oltre mille isole in una vacanza in barca perfetta. Questa guida è stata progettata per mostrarti esattamente come noleggiare una barca in Croazia, sia che tu sia nuovo alla vela o un capitano esperto alla ricerca della tua prossima avventura.
La costa adriatica della Croazia si estende per oltre 5.800 chilometri e offre accesso a 1.200+ isole, ognuna con il suo fascino. Scoprirai ancoraggi incontaminati, siti Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO e porti vivaci, tutti a pochi miglia nautiche l’uno dall’altro. Il ricco patrimonio marittimo del paese, risalente ai periodi romano e veneziano, aggiunge un unico strato storico a ogni itinerario.
Dalle drammatiche scogliere calcaree del Kornati alle colline profumate di lavanda di Hvar, questo angolo del Mediterraneo offre una diversità senza pari in Europa. Grazie ai venti estivi affidabili come il Maestrale, ai mari calmi e ai moderni porti turistici, navigare qui sembra senza sforzo.
Che tu sia interessato a noleggi di yacht con skipper o a noleggi bareboat, questa guida ti guiderà attraverso ogni passaggio su come noleggiare una barca in Croazia, rendendolo semplice, gratificante e indimenticabile.

Perché Scegliere la Croazia per Noleggiare una Barca
I 5.800 chilometri di costa croata e le più di 1.200 isole rendono la Croazia uno dei paesaggi costieri più intricati d’Europa. Questa vasta costa offre innumerevoli calette private, baie riparate, porti storici e spiagge adatte alle famiglie, tutte raggiungibili durante un singolo noleggio. Isole come Brač, Vis e Hvar sono solo alcune tra le tante che soddisfano i navigatori di ogni livello di esperienza.
Le Isole Dalmate offrono alcune delle esperienze di vela più scenografiche dell’Adriatico, mentre l’arcipelago di Kornati, con oltre 140 isole disabitate, forma il Parco Nazionale di Kornati, un’area marittima protetta famosa per le sue imponenti scogliere calcaree e i suoi punti di immersione eccezionali. A nord, la Penisola Istriana offre città costiere influenzate dai veneziani che fondono architettura rinascimentale e cucina gourmet.
Il clima mediterraneo della Croazia rende il noleggio di barche ideale da maggio a settembre. Durante questi mesi, la temperatura media del mare oscilla tra 21°C e 27°C. Il vento Maestrale, una brezza termica nordoccidentale costante, offre condizioni favorevoli per una navigazione fluida e sicura, soprattutto nel pomeriggio. Nel frattempo, i navigatori dovrebbero comprendere i sistemi di vento locali come la Bora (un vento secco e freddo da nord-est) e lo Scirocco (un vento caldo e umido da sud-est), che possono influenzare la navigazione.
Per i viaggiatori in cerca di bellezza naturale e ricchezza culturale, la Croazia offre siti Patrimonio dell’Umanità UNESCO come le mura medievali di Dubrovnik e il Palazzo di Diocleziano a Spalato. Korčula, spesso soprannominata “Piccola Dubrovnik”, e Hvar con il suo forte del XIII secolo, offrono una storia radicata e una vivace vita notturna.
Con il suo ricco patrimonio marittimo, percorsi di navigazione diversificati e porti turistici ospitali, questa guida allo yacht in Croazia mostra perché navigare qui non è solo un viaggio—è un viaggio attraverso il tempo, la natura e la cultura. Per i visitatori per la prima volta, padroneggiare i consigli per il noleggio di barche in Croazia assicura un viaggio gratificante e sicuro.

Guida Completa allo Yacht in Croazia
Mete Principali lungo la Costa Dalmata
Tra le 1.200 isole della Croazia, alcune località si distinguono costantemente per i navigatori. Dubrovnik, un sito Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, attira l’attenzione con le sue mura medievali, l’architettura barocca e la vicinanza alle Isole Elafiti. Per un’evasione più moderna, Spalato offre storia romana, incluso il Palazzo di Diocleziano, e porti turistici vivaci come ACI Marina Split. Da qui, molti viaggiatori tracciano rotte verso gemme insulari.
Hvar, conosciuta come la “St. Tropez dell’Adriatico,” fonde lusso, campi di lavanda, fortezze del XIII secolo e una vita notturna elettrizzante. I navigatori spesso attraccano a Hvar Town o esplorano calette più tranquille come Dubovica Beach. Korčula, la presunta città natale di Marco Polo, presenta architettura veneziana e vigneti secolari, ideali per amanti della storia e del vino. La vicina Mljet stupisce i visitatori con il suo parco nazionale, che presenta due laghi salati e un monastero benedettino del XII secolo sull’isola di St. Mary.
Per fughe ricche di natura, dirigiti a nord. Sibenik offre l’accesso alle cascate del Parco Nazionale di Krka e alle cattedrali gotico-rinascimentali. Ulteriormente al largo si trova l’arcipelago di Kornati, una serie di oltre 140 isole e scogli disabitati che formano il Parco Nazionale di Kornati, un paradiso per i navigatori noto per le sue acque cristalline e i paesaggi lunari.
Rotte di Navigazione Popolari in Croazia
Un itinerario molto amato di 7 giorni parte da Dubrovnik a Spalato. Questa rotta da sud a nord copre 170 miglia nautiche, con tappe come la Grotta Odyssean a Mljet, ancoraggi panoramici a Lastovo, la vita notturna di Hvar e tour storici a Korčula. La rotta termina con splendide spiagge e cultura dell’era Diocleziana a Spalato.
Per un’avventura circolare, opta per il circuito Spalato–Vis–Hvar–Brač. Questo percorso di 140 miglia nautiche tocca Vis, sede della famosa Grotta Azzurra sull’isola di Biševo e enclave di spiagge uniche come Stiniva Cove. Brač attira con la iconica spiaggia Zlatni Rat vicino a Bol, ideale per il windsurf e il paddleboard.
Viaggi più lunghi potrebbero includere il tranquillo Parco Nazionale di Kornati dell’Adriatico centrale. Le rotte da Zara o Sibenik spesso coprono Dugi Otok, il Parco Naturale di Telašćica e baie appartate come Levrnaka. Ciascuna di queste tappe offre ormeggi in porti naturali e opportunità per gustare frutti di mare freschi nei konobas (taverne tradizionali).
Vedi le opzioni di Noleggio Barche in Croazia.

Meteo e Modelli di Vento per la Navigazione
La stagione della vela in Croazia raggiunge il suo picco tra giugno e agosto, quando l’Adriatico gode di più di 10 ore di luce solare al giorno e la temperatura dell’acqua raggiunge i 25°C. Maggio e settembre offrono meno turisti, temperature più miti (in media 20–24°C) e tariffe di ormeggio più basse, ideali per chi cerca noleggi rilassati.
I capitani esperti monitorano da vicino i sistemi di vento dell’Adriatico. Il Maestrale è un vento pomeridiano estivo affidabile da nord-ovest. Favorisce una navigazione fluida lungo la costa e solitamente si alza dopo mezzogiorno, attenuandosi prima del tramonto. La Bora, un vento secco e freddo da nord-est, può creare raffiche improvvise e forti, specialmente vicino al Montagna Velebit, e richiede cautela.
In alternativa, il Jugo è un vento caldo e umido che arriva da sud-est. Può portare pioggia e onde più lunghe, specialmente durante le stagioni intermedie. I noleggiatori dovrebbero pianificare i loro percorsi in base a queste variazioni, utilizzando stazioni meteorologiche locali e previsioni marittime per aggiornamenti giornalieri.
Questi approfondimenti sono componenti critici di qualsiasi guida allo yacht della Croazia e supportano una pianificazione intelligente. Prestare attenzione alle specificità meteorologiche, alla geografia locale e ai fattori stagionali fornisce un viaggio più fluido e sicuro. Uno dei consigli più utili per il noleggio di barche che i viaggiatori in Croazia possono seguire è di allineare il loro percorso ai modelli di vento attuali per garantire comfort, sicurezza ed efficienza del carburante.
Come Noleggiare una Barca in Croazia
Passo 1: Ricerca di Società di Noleggio Reputate
Inizia investigando sui fornitori di noleggio barche lungo la costa croata. Cerca aziende legalmente registrate presso la Camera di Commercio Croata e in possesso di validi certificati di operatore turistico. Assicurati che la flotta sia ben mantenuta, assicurata e sottoposta a regolari ispezioni di sicurezza. Leggere recensioni verificate dai clienti e controllare affiliazioni con associazioni di settore come CYBA (Charter Yacht Brokers Association) o MYBA (Worldwide Yachting Association) aggiunge un ulteriore livello di sicurezza. Evita broker o intermediari con prezzi poco chiari o tasse nascoste. Piattaforme di prenotazione affidabili come viravira.co offrono grandi inventari e fornitori verificati per prenotazioni trasparenti.
Passo 2: Scegliere il Tipo Giusto di Imbarcazione
Comprendere i vari tipi di barche è fondamentale quando si impara come noleggiare una barca in Croazia. Le barche a vela monoscafi sono opzioni classiche per i velisti puristi. Sono agili e si comportano bene nelle condizioni di vento variabili della Croazia. I catamarani, con il loro design a doppio scafo, offrono maggior stabilità e ampi spazi abitativi, ideali per famiglie o gruppi. Gli yacht a motore forniscono viaggi più veloci e lussi a bordo, rendendoli popolari per il salto delle isole lungo la costa dalmata.
Decidi tra un noleggio senza equipaggio, con skipper o con equipaggio. Un noleggio senza equipaggio richiede almeno un comandante qualificato a bordo, con una licenza nautica valida (tipicamente RYA Day Skipper o licenza croata di Categoria B) e Certificato Radio VHF. I noleggi con skipper includono un capitano professionista per gestire la navigazione, ideale se non hai esperienza. Un noleggio con equipaggio include personale aggiuntivo come un cuoco o uno steward, garantendo un’esperienza di crociera di lusso da Spalato a Hvar o nel Parco Nazionale di Kornati.
Passo 3: Comprendere Contratti e Costi
Esamina accuratamente il contratto di noleggio della barca prima di confermare la tua prenotazione. Presta attenzione al piano di pagamento—la maggior parte delle aziende richiede un deposito del 50% al momento della prenotazione e il saldo 4–6 settimane prima della partenza. Rivedere attentamente le politiche di cancellazione. Alcuni operatori offrono rimborsi parziali a seconda del periodo di preavviso, mentre altri possono fornire solo credito o opzioni di riprogrammazione.
I prezzi di noleggio solitamente includono il noleggio stesso dell’imbarcazione ma escludono voci come carburante, tasse di ormeggio, pulizia finale e approvvigionamenti. I costi del carburante variano in base all’uso. Per gli yacht a motore, aspettarsi 4–6 litri per miglio nautico. Le tasse di ormeggio vanno da €30 a €120 per notte, a seconda del porto turistico e delle dimensioni della barca. Gli approvvigionamenti possono essere organizzati in anticipo tramite un servizio “lista degli approvvigionamenti” o acquistati localmente in città portuali come Trogir o Sibenik.
Passo 4: Requisiti Legali e Documentazione
La legge marittima croata impone che i noleggiatori di barche a noleggio siano in possesso di un ICC (Certificato Internazionale di Competenza) o di una licenza nazionale riconosciuta dalle autorità croate. È inoltre necessario un certificato della radio VHF per operare in acqua. È possibile verificare le licenze accettate sul sito ufficiale del Ministero del Mare, dei Trasporti e delle Infrastrutture della Croazia (Fonte).
Avere un’assicurazione è essenziale. La maggior parte delle imbarcazioni viene con assicurazione casco e responsabilità civile verso terzi, ma si consiglia di acquistare anche una copertura per annullamento viaggio o infortuni personali. Porta sempre copie fisiche e digitali del tuo contratto di noleggio, passaporto, prova di qualifica del comandante e documenti assicurativi.
Conoscere questi passaggi non solo semplifica il processo di noleggio di una barca in Croazia ma assicura anche un’esperienza senza intoppi dalla pianificazione all’imbarco. Che tu stia navigando attraverso le Isole Elafiti o esplorando baie appartate vicino a Vis, essere preparato mantiene il tuo focus dove appartiene—sull’Adriatico.

Consigli per il Noleggio di Barche in Croazia
Scegli la Barca Giusta in Base alla Dimensione del Gruppo e al Tipo di Noleggio
Scegliere il giusto tipo di imbarcazione è uno dei consigli più importanti che i visitatori in Croazia devono considerare. La dimensione del gruppo determinerà se un monoscafo, un catamarano o uno yacht a motore si adatteranno meglio a te. I catamarani offrono più stabilità e spazio, rendendoli ideali per famiglie e gruppi da 4 a 8. I monoscafi offrono un’esperienza di navigazione classica, spesso preferita da velisti esperti. Per gruppi più numerosi o amanti del lusso, i motoryacht forniscono comfort e velocità di prima categoria.
Successivamente, decidi tra un noleggio con equipaggio o senza equipaggio. Se nessuno nel tuo gruppo ha una patente ICC (Certificato Internazionale di Competenze) o una licenza simile, un’opzione con skipper o con equipaggio è obbligatoria. I noleggi senza equipaggio offrono autonomia per i velisti con licenza con esperienza di yachting pregressa. Le opzioni con equipaggio includono almeno uno skipper e possono anche offrire un cuoco o hostess, ideale per crociere indulgenti e senza stress.
Comprendere i Veri Costi del Noleggio di una Barca
Quando pianifichi la tua vacanza in barca in Croazia, è essenziale andare oltre il costo base del noleggio. I prezzi base per una barca a vela bareboat di 12 metri variano da €1.500 alla settimana a maggio a oltre €5.000 ad agosto. Uno yacht a motore di lusso con equipaggio può raggiungere €30.000–€70.000 alla settimana in alta stagione.
È necessario prevedere anche:
• Carburante: Una barca a vela può consumare €100–€300/settimana; gli yacht a motore significativamente di più in base alla distanza e al consumo.
• Ormeggio e attracco: Le tariffe dei porti turistici variano in base al porto e alle dimensioni del veicolo. L’ACI Marina Split addebita circa €100/notte per una barca di 40 piedi in estate.
• Provviste: Sia che ci si provveda da soli che attraverso un servizio, aspettati di spendere €150–€300 a persona a settimana.
• Tassa turistica: Di solito circa €1,33 a persona al giorno.
• Deposito cauzionale o assicurazione danni: Variano da €1.000 a €3.000 rimborsabili, o un waiver non rimborsabile da €200 a €400.
Comprendi le fluttuazioni stagionali dei prezzi. Da giugno ad agosto è alta stagione con il miglior clima, ma anche le tariffe più alte. Maggio, settembre e inizio ottobre offrono prezzi più bassi e meno folla, pur godendo di condizioni meteorologiche calde.

Cosa Mettere in Valigia per un’Avventura in Barca in Croazia
Sii strategico nel fare i bagagli. Lo spazio sui yacht è limitato, quindi le borse morbide sono più facili da riporre rispetto ai bagagli rigidi. Porta con te abbigliamento leggero, costumi da bagno e strati per le serate fresche. Evita le scarpe con suola scura; scegli scarpe da ponte anti-scivolo o sandali con presa.
Non dimenticare gli elementi essenziali come protezione solare ad alto SPF, occhiali da sole polarizzati, un cappello a tesa larga e rimedi contro il mal di mare. Un sacco asciutto, una custodia impermeabile per il telefono e articoli da toeletta sicuri per la barriera corallina sono anche utili. Porta caricabatterie USB e power bank, poiché le prese possono essere limitate.
Galateo a Bordo e Consigli di Sicurezza
Segui il galateo di base della navigazione per mantenere l’armonia e la sicurezza. Ascolta sempre lo skipper, assicura gli oggetti liberi sul ponte e rispetta le ore di silenzio se condividi i porti turistici. Non gettare nulla se non carta igienica marina biodegradabile nei bagni marini.
Rispetta la vita marina—evita di ancorare sulle praterie di posidonia, non toccare le creature marine e astieniti dall’usare prodotti di plastica che possono volare fuoribordo. La Croazia ospita delfini, tartarughe marine ed ecosistemi di coralli fragili.
Approfondimenti Locali: Porti, Cucina e Attività
I porti di partenza popolari includono l’ACI Marina Split, nota per i servizi moderni, e la Marina Kornati a Biograd, una porta d’accesso all’arcipelago del Parco Nazionale di Kornati. Altre tappe panoramiche includono Hvar, Vis e l’isola di Mljet.
La cucina croata offre una sinfonia di sapori mediterranei. Piatti da provare includono il Risotto Nero (Crni Rižot) fatto con inchiostro di seppia, e Peka, cucinato lentamente sotto una campana metallica con carne di vitello o polpo. Accompagna i pasti con vini locali come Plavac Mali o Pošip.
Le attività principali includono snorkeling a Stiniva Cove, immersioni in siti di relitti come Vis e tour dei vigneti sull’Isola di Korčula. Queste esperienze culturali e naturali arricchiscono qualsiasi guida allo yacht della Croazia, offrendo più che semplici rotte di navigazione sceniche.
Navigare in Croazia non è solo questione di vela—si tratta di esplorare baie nascoste, gustare delizie regionali e connettersi con l’Adriatico. Seguire questi consigli di noleggio barche che la Croazia ha da offrire può trasformare il tuo viaggio in un’indimenticabile avventura nautica.
Risorse Aggiuntive
Per dati turistici ufficiali, mappe e rotte di navigazione regionali, visita il Ente Nazionale Croato per il Turismo. Fornisce informazioni aggiornate su porti turistici, regolamenti nautici e eventi stagionali—vitali per pianificare il tuo itinerario. Inoltre, consulta riferimenti completi sulla navigazione come la Guida al Noleggio Barche in Croazia per dettagli su venti prevalenti, punti di ancoraggio e permessi di navigazione.

Prima di finalizzare qualsiasi prenotazione, verifica sempre le qualifiche delle società di noleggio, certificazioni di sicurezza e copertura assicurativa. Queste risorse integrano i tuoi consigli sul noleggio di barche in Croazia, aiutandoti a navigare le considerazioni legali e logistiche in modo efficiente.
Conclusione
Imparare a noleggiare una barca in Croazia inizia con la scelta della barca giusta per la tua avventura. Che tu preferisca un noleggio bareboat per una piena indipendenza o uno yacht di lusso con equipaggio per un comfort senza pari, l’imbarcazione dovrebbe adattarsi alla dimensione del tuo gruppo, alla tua esperienza di navigazione e ai tuoi obiettivi di viaggio. Considera i catamarani per la stabilità o le barche a vela per una sensazione più tradizionale.
Successivamente, comprendi i requisiti legali della Croazia. Per i noleggi bareboat, almeno una persona deve possedere una licenza di skipper riconosciuta e un certificato di radio VHF. Questi devono essere approvati dal Ministero croato degli Affari Marittimi, dei Trasporti e delle Infrastrutture. La maggior parte delle società di noleggio può assistere con la verifica di questi documenti in anticipo.
Successivamente, pianifica attentamente il tuo itinerario. Dal fascino medievale di Dubrovnik e l’isola ricca di lavanda di Hvar alla città di Trogir, patrimonio UNESCO, e alle baie nascoste di Vis, la Costa Dalmata offre un mix sorprendente di bellezze naturali e ricco patrimonio. Le oltre 1.000 isole della Croazia promettono ancoraggi appartati, porti turistici vivaci e acque adriatiche trasparenti ideali per lo snorkeling, il paddleboard o prendere il sole.
Esplorare l’Adriatico in yacht offre un modo unico di vivere la Croazia. Contatta un noleggiatore di fiducia per personalizzare il tuo percorso, garantire sicurezza e comfort, e inizia il tuo viaggio verso indimenticabili avventure tra le isole.
Categoria | Dettagli |
Destinazione | Croazia – Goditi oltre 5.800 km di costa adriatica e più di 1.200 isole. |
Periodo Migliore per Noleggiare | Maggio a settembre; la stagione di punta è giugno-agosto per condizioni meteo e venti ottimali. |
Tipi di Yacht & Opzioni di Noleggio | • Bareboat (per skipper qualificati con licenza ICC/croata) • Noleggio con skipper • Yacht di lusso con equipaggio • Opzioni includono monoscafi, catamarani e motoryacht |
Destinazioni & Rotte Popolari | • Costa Dalmata: Dubrovnik, Split, Hvar, Korčula, Mljet • Itinerari: 7 giorni da Dubrovnik a Spalato, circuito Spalato–Vis–Hvar–Brač, Adriatico Centrale (Parco Nazionale di Kornati) |
Meteo & Modelli di Vento | • Vento estivo Maestrale affidabile (nord-ovest) per una navigazione fluida • Venti locali includono la Bora (raffiche fredde) e lo Scirocco (condizioni calde e umide) • Temperature medie del mare: 21°C–27°C durante l’estate |
Requisiti Legali & di Sicurezza | • Qualifiche di skipper valide (ICC o licenza nazionale riconosciuta) • Certificato radio VHF richiesto • Assicurazione obbligatoria (casco e responsabilità civile verso terzi; opzionale annullamento viaggio/infortuni personali) |
Fattori di Costo | • Le tariffe base dei noleggi variano (es. bareboat di 12 metri da circa €1.500/settimana a maggio a oltre €5.000 ad agosto) • Costi aggiuntivi: carburante, tasse di ormeggio (tipicamente €30–€120/notte), provviste, tassa turistica e deposito cauzionale/garanzia danni |
Approfondimenti Locali & Attività | • Esplora siti patrimonio UNESCO (Dubrovnik, Split, Trogir) • Goditi la cucina locale come il Risotto Nero e Peka • Partecipa a sport acquatici, snorkeling, immersioni e avventure di island-hopping |
Prenotazione & Risorse Affidabili | • Cerca società di noleggio affidabili da viravira.co • Verifica licenze, assicurazioni e recensioni dei clienti • Utilizza fonti turistiche ufficiali croate per informazioni aggiornate sui porti turistici e le rotte di navigazione |
Domande Frequenti
Per iniziare a noleggiare una barca in Croazia, ricerca società di noleggio rinomate che siano legalmente registrate e offrano flotte ben mantenute. Assicurati che abbiano le licenze corrette e affiliazioni di settore. Verifica le recensioni dei clienti e scegli aziende che offrono prezzi trasparenti senza spese nascoste.
Il tipo ideale di yacht dipende dalle dimensioni del tuo gruppo e dalle tue preferenze. I monoscafi offrono un’esperienza di navigazione classica, mentre i catamarani offrono stabilità e spazio per le famiglie. Gli yacht a motore sono ideali per il lusso e la velocità. Considera opzioni con equipaggio se non hai una licenza di navigazione.
Noleggiare una barca in Croazia non comporta solo il costo base, ma anche costi aggiuntivi come carburante (€100–€300 per le barche a vela, di più per i motoryacht), tasse di ormeggio (€30–€120/notte), approvvigionamenti (€150–€300 per persona/settimana), tassa turistica (€1,33 per persona/giorno) e deposito cauzionale.
Il periodo ideale per noleggiare una barca in Croazia è da maggio a settembre. Durante questo periodo, il clima mediterraneo offre condizioni di navigazione favorevoli con temperature del mare tra 21°C e 27°C. La stagione di punta (giugno-agosto) ha prezzi più alti, ma maggio e settembre offrono climi più miti e meno folla.
Per un noleggio bareboat in Croazia, è necessario un ICC (Certificato Internazionale di Competenza) o una licenza nazionale riconosciuta dalle autorità croate, insieme a una licenza radio VHF. Assicurati di avere facilmente disponibili la documentazione assicurativa e il tuo contratto di noleggio.
Le rotte popolari includono un viaggio di 7 giorni da Dubrovnik a Spalato coprendo 170 miglia nautiche con fermate a Mljet, Lastovo, Hvar e Korčula. Un’altra opzione è il circuito Spalato–Vis–Hvar–Brač, che abbraccia la Grotta Azzurra, Stiniva Cove e la spiaggia Zlatni Rat.
Le misure di sicurezza includono la comprensione dei modelli di vento locali come il Maestrale, la Bora e lo Scirocco. Ascolta sempre i consigli di navigazione dello skipper, assicura gli oggetti durante la navigazione e segui le pratiche ecologiche per proteggere la vita marina. Assicurati che la tua società di noleggio offra assicurazione casco e responsabilità verso terzi.