Guida alla Navigazione nelle Isole del Dodecaneso

Guida alla Navigazione nelle Isole del Dodecaneso

Le isole del Dodecaneso, un incantevole arcipelago alla deriva nel sud-est del Mar Egeo, richiamano avventurieri da tutto il mondo con i loro paesaggi diversi, le loro storie ricche e le culture affascinanti. Come esploratori del mare aperto, i marinai hanno il privilegio di sperimentare queste isole in modo intimo, guidati dal vento attraverso scintillanti acque turchesi da un gioiello all’altro.

Queste isole hanno un fascino senza tempo, ognuna custodisce il proprio fascino individuale e segreti, dalla maestosità imponente del Colosso a Rodi alla serenità spirituale del Monastero di San Giovanni a Patmos. Tra questi, una panoplia di isole più piccole offre spiagge incontaminate, architettura tradizionale ed un assaggio della cucina greca ricca e variegata che cambia da isola a isola.

Le isole del Dodecaneso, caratterizzate da estati calde e inverni miti, rappresentano una destinazione di navigazione eccellente durante tutto l’anno. Tuttavia, il noleggio di una barca in questa parte dell’Egeo è più di un semplice controllo di uno yacht; si tratta di immergersi nei paesaggi, incontrare la gente del posto, assaporare il cibo e comprendere la storia e la cultura che conferiscono a queste isole il loro carattere distinto.

Questa guida completa ti condurrà attraverso tutto quello che devi sapere sulla navigazione nelle isole del Dodecaneso: dalla storia e geografia della regione, alla preparazione del tuo viaggio, alla navigazione intorno alle isole, fino all’etichetta e alle misure di sicurezza che assicureranno un’esperienza di navigazione piacevole e memorabile. Che tu sia un marinaio esperto o un principiante desideroso di affrontare le onde dell’Egeo, sei destinato a scoprire qualcosa di nuovo ed emozionante nelle pagine che seguono. Quindi, issa le vele e preparati per un viaggio unico attraverso il Dodecaneso.

  • Le isole del Dodecaneso offrono un’esperienza di navigazione ricca, con numerose isole, ognuna con fascini unici, dai monumenti storici alla bellezza naturale, fino alla cucina locale. I marinai possono tracciare vari percorsi attraverso queste isole, adeguando il loro tragitto secondo gli interessi personali e le condizioni meteo.
  • Navigare nel Dodecaneso richiede un’attenta preparazione, incluso il possesso delle necessarie licenze e attrezzature di sicurezza, la comprensione delle condizioni di navigazione locali e il rispetto dell’etichetta nautica. Così facendo, i marinai possono assicurarsi un viaggio tranquillo e piacevole attraverso il Mar Egeo.
  • Al di là della navigazione, le isole del Dodecaneso offrono ampie opportunità per l’immersione culturale, attività acquatiche e avventure gastronomiche. Queste attività aggiungono profondità all’esperienza di navigazione, permettendo ai visitatori di connettersi con la vita locale, la storia e l’ambiente delle isole.
PUNTI CHIAVE

Comprendere il Dodecaneso

Storia del Dodecaneso

Le isole del Dodecaneso, pur geograficamente piccole, portano un’eredità storica profonda. La regione è stata la casa di alcune delle civiltà più antiche della storia, con segni di abitazione umana che risalgono all’età del Neolitico. Le isole fiorirono nell’era greca classica e in seguito divennero centri significativi dell’Impero Bizantino.

Nel corso dei secoli, il Dodecaneso è stato catturato da numerose potenze, lasciando un mosaico di influenze. I Cavalieri di San Giovanni fortificarono Rodi e altre isole, lasciando dietro di sé castelli medievali. Poi seguì il dominio ottomano, con alcune isole come Castelrosso che mantennero significative influenze architettoniche italiane e britanniche a causa delle loro transizioni storiche. Questo passato diversificato ha modellato il carattere unico delle isole, evidente nella loro architettura, nelle usanze e nelle tradizioni.

Panoramica Geografica

Il Dodecaneso, che significa “dodici isole” (Dodeca nisia) in greco, è un gruppo di isole nel sud-est del Mar Egeo, al largo della costa dell’Asia Minore (Turchia). Comprende 12 isole maggiori e 150 isole minori, ciascuna con fascini e attrazioni uniche. Come menzionato nella Guida alla Navigazione nelle Isole Cicladi, le Cicladi, un gruppo di circa 220 isole, sono rinomate per la loro iconica architettura cicladica visibile in famose isole come Santorini e Mykonos, e ospitano il sito archeologico antico di Delo, considerato il luogo di nascita mitologico di Apollo e Artemide.

Rodi, la più grande e cosmopolita, è famosa per il suo centro storico medievale, patrimonio mondiale dell’UNESCO. Kos, una delle destinazioni popolari per il noleggio barche in Grecia, è conosciuta per le sue bellissime spiagge e la vivace vita notturna. Patmos si distingue per il suo significato spirituale come il luogo dove San Giovanni scrisse il Libro dell’Apocalisse. Altre isole degne di nota includono Symi, con le sue case neoclassiche, e Kalymnos, conosciuta a livello globale per la pesca delle spugne.

I paesaggi spaziano da terreni montuosi, valli fertili, a spiagge sabbiose con acque cristalline, rendendo ogni isola un paradiso unico da esplorare.

Clima e Condizioni di Navigazione

Il Dodecaneso gode di un clima mediterraneo caratterizzato da estati calde e secche e inverni miti e piovosi. A febbraio, le temperature medie possono scendere a un fresco 12 gradi, mentre al culmine dell’estate, possono salire fino a un rovente 35 gradi o anche più. I venti Meltemi da nord-nordest raggiungono il picco a luglio e agosto, offrendo condizioni di navigazione esaltanti per i marinai esperti.

Primavera e autunno sono anche ottimi momenti per navigare, con meno folle, temperature piacevoli e venti più leggeri. Durante queste stagioni, le isole sono adornate con fiori selvatici in fiore o mostrano le calde tonalità dell’autunno, offrendo paesaggi mozzafiato.

La prossimità delle isole permette un facile island-hopping, e ogni porto offre ormeggi sicuri e servizi essenziali. Tuttavia, i marinai dovrebbero sempre essere consapevoli dei cambiamenti meteorologici improvvisi, specialmente durante la stagione dei Meltemi, e tenere d’occhio le previsioni meteo. La bellezza accattivante del mare e il fascino delle isole rendono ogni avventura di navigazione nel Dodecaneso un viaggio memorabile nel cuore dell’Egeo.

Preparativi per il Noleggio di una Barca

Il Momento Migliore per Navigare

Scegliere il momento giusto per navigare nel Dodecaneso migliora notevolmente l’esperienza. L’estate (da giugno ad agosto) è la stagione di punta per la navigazione, caratterizzata da temperature calde e forti venti Meltemi, ideale per i marinai esperti in cerca di un viaggio esilarante. Tuttavia, è anche la stagione turistica più affollata, con porti vivaci e attrazioni affollate.

La primavera (da aprile a inizio giugno) e l’autunno (da settembre a ottobre) offrono un’esperienza di navigazione più tranquilla ma altrettanto deliziosa. Il tempo durante questi periodi è più mite e più stabile, e i venti sono più gestibili, rendendolo adatto ai marinai meno esperti. Inoltre, queste stagioni offrono l’opportunità di vivere la vita e la natura locali, dalla fioritura primaverile alla raccolta autunnale.

La navigazione invernale (da novembre a marzo) è possibile ma consigliata solo ai marinai esperti a causa delle condizioni meteorologiche meno prevedibili e dei servizi locali limitati, poiché alcune isole riducono le attività durante la bassa stagione.

Attrezzature e Rifornimenti Necessari

Il successo di un viaggio in barca dipende in gran parte dalla qualità e completezza delle attrezzature e dei rifornimenti a bordo. Elementi chiave includono attrezzature di sicurezza come giubbotti di salvataggio, razzi, un kit di pronto soccorso e una zattera di salvataggio. Una radio VHF e un sistema GPS sono essenziali per la comunicazione e la navigazione. Le vele devono essere in ottime condizioni e a bordo dovrebbe essere presente un kit di attrezzi per qualsiasi riparazione inaspettata.

Per quanto riguarda i rifornimenti, considera sia gli articoli essenziali che quelli di comfort. Acqua, cibo, attrezzature da cucina e utensili sono indispensabili. Porta anche abbastanza carburante per il motore e una tanica di riserva per le emergenze. Articoli da toeletta, crema solare, repellente per insetti, asciugamani, biancheria da letto e abbigliamento adatto alla stagione (compresi articoli impermeabili) dovrebbero essere inclusi nella tua lista di bagagli.

Non dimenticare le carte nautiche e le guide turistiche per il Dodecaneso e assicurati di avere un piano per la gestione dei rifiuti per lasciare un’impronta ambientale minima. Considera anche articoli per l’intrattenimento come libri, giochi e attrezzatura per snorkeling per rendere il tuo viaggio più piacevole.

Licenze e Requisiti Legali

Prima di intraprendere il tuo viaggio, assicurati di comprendere i requisiti legali per navigare nelle acque greche. Innanzitutto, assicurati che i documenti della tua barca siano in ordine, inclusa la registrazione, l’assicurazione e le ricevute fiscali. Un passaporto valido o un documento di identità per tutti i membri dell’equipaggio è richiesto per l’identificazione.

Avrai bisogno di un Certificato Internazionale di Competenza (ICC) o un certificato nazionale equivalente del tuo paese d’origine per navigare legalmente in Grecia. L’ICC dovrebbe essere accompagnato da un Certificato di Operatore Radio VHF. Inoltre, la Grecia richiede un Registro di Transito Greco (GTL), ottenuto all’arrivo nel paese e tenuto a bordo durante tutto il soggiorno.

Tutte le barche con bandiera straniera devono effettuare il controllo in entrata e in uscita presso un ufficio della Polizia Portuale quando entrano o escono dalle acque greche. I controlli doganali possono essere rigorosi, quindi assicurati di essere conforme a tutte le normative. Per coloro che noleggiano una barca localmente, verifica con la tua società di noleggio le pratiche burocratiche e le procedure.

Infine, ricorda che la navigazione è soggetta alle leggi marittime internazionali, quindi familiarizza con queste e rispettale in ogni momento.

Percorsi di Navigazione nel Dodecaneso

Rodi a Kos

Iniziando nel cuore del Dodecaneso, Rodi è un eccellente punto di partenza. Trascorri un giorno o due esplorando i siti storici dell’isola, incluso la città medievale, prima di salpare. La tua prima tappa potrebbe essere Symi, un’incantevole isola a nord-ovest di Rodi. Il porto di Symi è uno spettacolo da vedere, circondato da case neoclassiche dai colori pastello disposte sui pendii delle colline.

Dopo aver goduto della calma e bellezza di Symi, indirizza la tua rotta verso Nisyros. Questa isola unica ha un vulcano attivo che puoi visitare. Il suo tranquillo porto di Mandraki offre un ancoraggio pacifico e la vita tradizionale dei villaggi greci a Nisyros è un piacere da sperimentare.

Successivamente, naviga verso nord verso Kos, una delle principali isole del Dodecaneso. Kos custodisce una ricca storia con influenze greche, romane e ottomane antiche. Offre anche bellissime spiagge e una vivace vita notturna da godere.

Con una lunghezza di circa 91,9 miglia nautiche, questo percorso potrebbe essere attraversato in circa 7 ore e 11 minuti a una velocità di crociera media di 10 nodi, a condizione che non ci siano interruzioni. Considera che queste stime sono a scopo puramente indicativo, e si raccomanda fortemente di pianificare scrupolosamente il tuo percorso preciso prima di intraprendere il tuo viaggio in noleggio barche in Grecia.

Kos a Patmos

Lasciando Kos, dirigiti verso l’isola tranquilla di Leros. Leros è conosciuta per la sua architettura di influenza italiana, le belle baie e il castello medievale di Panagia, che offre viste spettacolari.

Da Leros, una breve navigazione verso est ti porta a Lipsi, un complesso di isole di 24 isolette, di cui solo una abitata. Lipsi è un luogo tranquillo con spiagge sabbiose bellissime, acque cristalline e abitanti cordiali.

Successivamente, dirigiti a nord verso Patmos. Conosciuta come “Isola dell’Apocalisse“, Patmos è il luogo dove San Giovanni scrisse il Libro dell’Apocalisse. Visita il Monastero di San Giovanni e la Grotta dell’Apocalisse per un’esperienza storica e spirituale ricca.

Copre quasi 46,6 miglia nautiche, questo percorso, data una velocità di crociera di 10 nodi, richiederebbe all’incirca 4 ore e 40 minuti di navigazione senza interruzioni. Queste calcolazioni sono generalmente indicative ed è fondamentale verificare meticolosamente il tuo percorso preciso prima di iniziare la tua avventura di noleggio barca in Grecia.

Patmos a Astypalaia

Da Patmos, naviga a sud-est verso l’isola remota ma affascinante di Astypalaia. Il viaggio è lungo ma gratificante. Astypalaia, conosciuta anche come “La farfalla dell’Egeo“, si distingue per il suo castello veneziano, le case bianche e le acque turchesi. È l’isola più occidentale del Dodecaneso, offrendo paesaggi incontaminati e spiagge tranquille.

Con una distanza stimata di 47,2 miglia nautiche, questo percorso, assumendo una velocità di crociera di 10 nodi, richiederebbe circa 4 ore e 43 minuti di navigazione ininterrotta. È importante notare che queste cifre sono stime generali e per un’esperienza precisa e sicura di noleggio barche in Grecia, si raccomanda fortemente di esaminare accuratamente il tuo percorso esatto prima di mettere le vele.

Personalizzare il tuo Percorso

Questi percorsi per il noleggio barche in Grecia sono suggerimenti, e una delle gioie della navigazione è la libertà di tracciare il proprio percorso. Ogni isola del Dodecaneso ha il proprio carattere e fascino unici, e le distanze tra le isole sono relativamente piccole, offrendo una moltitudine di opzioni.

Il tuo percorso può essere influenzato da molti fattori, tra cui la durata del tuo viaggio, le condizioni meteorologiche e gli interessi personali. Che tu sia desideroso di esplorare siti storici, immergerti nella cucina locale, o semplicemente goderti le spiagge incontaminate e le acque limpide, c’è un’isola per soddisfare i tuoi desideri.

Ricorda di tenere conto dei venti Meltemi quando pianifichi il tuo percorso, specialmente nei mesi estivi di punta. E mentre è bene avere un piano, rimani flessibile e aperto ai cambiamenti mentre navighi nella bellezza e nella meraviglia del Dodecaneso.

La gioia della navigazione non si limita solo alle isole del Dodecaneso, ma si estende anche ad altre bellissime parti della Grecia. Mentre continui a tracciare i tuoi percorsi e ad esplorare il carattere unico di ogni isola, considera l’opportunità di avventurarti attraverso il Mar Ionio. Ogni isola della catena ionica offre un fascino unico, una ricca storia e un mare di esperienze che aspettano di essere scoperte. Esamina la nostra guida completa Guida alla Navigazione nelle Isole Ioniche per ampliare i tuoi orizzonti e arricchire la tua esperienza di navigazione in Grecia.

Etichetta Nautica e Sicurezza

Etichetta nel Noleggio Barche

L’etichetta nel noleggio di barche nel Dodecaneso, come in molti altri luoghi, è una miscela di regole non scritte e di regolamenti formali volti a garantire un’esperienza piacevole per tutti i navigatori. Osservare le seguenti linee guida ti aiuterà a godere di un viaggio di navigazione pacifico e rispettoso.

  • Comunicazione: Usa la tua radio VHF in modo responsabile per la comunicazione. Mantieni le comunicazioni brevi, chiare e professionali, ed evita conversazioni superflue che possono intasare i canali.
  • Rispetto per gli Altri: Mantieni una distanza di sicurezza dagli altri natanti, specialmente durante l’ancoraggio o l’ormeggio. Mantieni i livelli di rumore bassi, particolarmente al mattino presto e alla sera tardi, per evitare di disturbare gli altri.
  • Coscienza Ambientale: Proteggi l’ambiente minimizzando i rifiuti, evitando di gettare immondizia in mare e non disturbare la vita marina. Rispetta le aree protette e le restrizioni di ancoraggio.
  • Ormeggio: Ormeggia sempre la tua barca in modo responsabile. Rispetta le disposizioni di ormeggio e i diritti degli altri già ancorati o ormeggiati.

Precauzioni di Sicurezza

La sicurezza in mare è di fondamentale importanza. Attenersi alle linee guida di sicurezza ti aiuterà a garantire che la tua avventura di navigazione sia piacevole e priva di rischi inutili.

  • Attrezzature: Assicurati che la tua barca sia equipaggiata con l’attrezzatura di sicurezza necessaria, inclusi giubbotti di salvataggio, zattera di salvataggio, razzi, estintori e un kit di pronto soccorso. Controlla che tutte le attrezzature siano in buone condizioni di funzionamento prima di partire.
  • Controlla il Meteo: Controlla sempre le previsioni del tempo prima di partire. Il Mar Egeo può essere imprevedibile, specialmente durante la stagione dei Meltemi, e le condizioni possono cambiare rapidamente.
  • Comunicazione: Tieni la radio VHF accesa e sintonizzata sul canale di emergenza (Canale 16). Fai sempre sapere a qualcuno i tuoi piani prima di partire, incluso il tuo percorso e il tempo di ritorno previsto.
  • Navigazione: Esistono pericoli di navigazione, soprattutto vicino alle coste di queste isole rocciose. Tieni sempre una corretta vedetta e sii consapevole del tuo ambiente. Usa le carte nautiche e il GPS per evitare potenziali pericoli.
  • Nuoto: Il Mar Egeo è generalmente sicuro per il nuoto, ma stai attento alla vita marina locale, alle correnti forti e al traffico di imbarcazioni. Sorveglia sempre i bambini vicino all’acqua.

Ricorda, la sicurezza inizia con te. Sii responsabile, sii consapevole e avrai un’esperienza di navigazione sicura e piacevole nel Dodecaneso.

Punti Salienti e Attività

Monumenti Storici

Il Dodecaneso è intriso di storia, e esplorare i suoi monumenti storici è un must. A Rodi, passeggia per la città medievale, patrimonio mondiale dell’UNESCO, e visita il Palazzo del Gran Maestro. A Kos, esplora l’Asklepion, uno dei templi di guarigione più famosi del mondo antico.

A Patmos, visita il Monastero di San Giovanni e la Grotta dell’Apocalisse. Non perdere le pittoresche case neoclassiche a Symi e il suggestivo Monastero di Panormitis. A Leros, visita il Castello di Leros, e a Nisyros, esplora le antiche mura del forte di Paleokastro.

Attrazioni Naturali

La bellezza naturale del Dodecaneso è un punto saliente di ogni avventura di navigazione. Goditi le acque cristalline e le spiagge sabbiose su isole come Kos, Leros e Lipsi. Visita il vulcano attivo a Nisyros e goditi le viste mozzafiato dal Castello Veneziano ad Astypalaia.

Cucina Locale

Concedersi la cucina locale è una gioia del viaggiare nel Dodecaneso. Ogni isola ha i suoi piatti unici e prodotti locali. Assaggia i Pitaroudia (frittelle di ceci) a Rodi, le paste ripiene di formaggio note come Pouggia a Kos, e il miele di produzione locale a Kalymnos. Prova i deliziosi vini locali e non dimenticare di assaggiare l’ouzo, un aperitivo tradizionale greco.

Attività Acquatiche

Con le sue acque cristalline, il Dodecaneso è un paradiso per le attività acquatiche. Lo snorkeling e le immersioni subacquee sono popolari, con numerosi siti popolati da vita marina. Il relitto a Kalymnos e i reef intorno a Leros e Patmos sono ottimi punti per le immersioni.

Il windsurf e il kitesurf sono popolari nei mesi estivi, specialmente a Rodi e Kos, noti per i loro venti. Per un’esperienza più rilassante, il paddleboarding, il kayak e la pesca sono anche ottimi modi per godersi il Mar Egeo.

Quando si tratta di un noleggio barche in Grecia, hai la libertà di scegliere!

Considera di esplorare Tripadvisor per ottenere ulteriori approfondimenti sulle destinazioni desiderate.

Ricorda, qualunque attività tu scelga, rispetta sempre le regolazioni locali e l’ambiente, e assicurati la sicurezza in ogni momento.

Scopri le opzioni di Noleggio Barche in Grecia.

Conclusione

Le isole del Dodecaneso offrono una ricchezza di esperienze per i marinai. Dalla ricchezza culturale di Rodi e Kos alla tranquillità di Lipsi e Astypalaia, c’è un mondo da esplorare in questo angolo sudorientale del Mar Egeo. Ogni isola è un tesoro di storia, bellezze naturali e deliziosa cucina, sullo sfondo di scintillanti acque turchesi.

Che tu stia tracciando un percorso attraverso la vivace stagione estiva o cercando i ritmi più tranquilli di primavera o autunno, navigare nel Dodecaneso è un viaggio di scoperta. Il rispetto per il mare, l’ambiente e le comunità locali va di pari passo con l’avventura, offrendo un modo unico per immergersi nel cuore della vita isolana greca.

Quindi prepara il tuo equipaggiamento da navigazione, pianifica il tuo percorso e lascia che i venti ti guidino attraverso l’allure senza tempo del Dodecaneso. Non c’è modo migliore per vivere queste incantevoli isole che dal ponte di una barca a vela, sotto il vasto cielo greco.

Domande Frequenti

Quali sono i percorsi di navigazione più popolari nelle isole del Dodecaneso?

Le isole del Dodecaneso offrono numerosi percorsi di noleggio barche attraenti per i navigatori. Un itinerario preferito inizia a Rodi, proseguendo verso Symi, poi verso Nisyros e infine a Kos. Un altro percorso popolare inizia da Kos, si sposta a Leros, poi Lipsi, e termina a Patmos. In alternativa, puoi iniziare da Patmos e dirigerti verso la pittoresca Astypalaia. Ricorda, la bellezza della navigazione è la libertà di tracciare il tuo corso, e con le numerose isole nel Dodecaneso, hai infinite rotte da esplorare.

Qual è il periodo migliore dell’anno per navigare nel Dodecaneso?

Il periodo migliore per navigare nel Dodecaneso dipende in gran parte dalle tue preferenze personali e abilità di navigazione. L’estate (giugno-agosto) è la stagione di punta per la navigazione con temperature calde e venti Meltemi robusti, adatta ai navigatori esperti. Tuttavia, è anche la stagione turistica più affollata. La primavera (da aprile a inizio giugno) e l’autunno (settembre-ottobre) offrono tempo più mite, venti più gestibili e meno turisti, rendendolo un’esperienza di navigazione più tranquilla ma altrettanto gratificante. La navigazione invernale (da novembre a marzo) è meno popolare a causa delle condizioni meteorologiche imprevedibili e dei servizi locali ridotti.

Quali licenze sono necessarie per navigare nelle isole del Dodecaneso?

Per navigare legalmente in Grecia, comprese le isole del Dodecaneso, è necessario un Certificato Internazionale di Competenza (ICC) o un certificato nazionale equivalente del tuo paese d’origine. Questo dovrebbe essere accompagnato da un Certificato di Operatore Radio VHF. Inoltre, la Grecia richiede un Registro di Transito Greco (GTL) per tutte le barche che navigano nelle acque greche. Ricorda di portare anche i documenti della tua barca, compresi la registrazione, l’assicurazione e le ricevute fiscali, e un passaporto valido o un documento di identità per tutti i membri dell’equipaggio.

Quali misure di sicurezza dovrei adottare quando navigo nel Dodecaneso?

La sicurezza è fondamentale quando si naviga. Assicurati che la tua barca sia equipaggiata con l’attrezzatura di sicurezza necessaria, inclusi giubbotti di salvataggio, zattera di salvataggio, razzi, estintori e un kit di pronto soccorso. Controlla sempre le previsioni del tempo prima di partire e tieni la tua radio VHF sintonizzata sul canale di emergenza. Naviga con attenzione per evitare pericoli, specialmente vicino alle coste. Se prevedi di nuotare, fai attenzione alla vita marina locale, alle correnti forti e al traffico di imbarcazioni. Infine, fai sempre sapere a qualcuno i tuoi piani di navigazione, incluso il tuo percorso e il tempo di ritorno previsto.

Quali sono le esperienze culturali uniche disponibili nelle isole del Dodecaneso?

Le isole del Dodecaneso offrono una ricchezza di esperienze culturali uniche. Puoi esplorare siti storici come la città medievale di Rodi, il Monastero di San Giovanni a Patmos o l’antico Asklepion a Kos. Sperimenta la cucina locale, con ogni isola che vanta i propri piatti tradizionali e prodotti locali. Goditi i festival locali, dove puoi assistere alla musica e danza tradizionale. Ogni isola del Dodecaneso ha le proprie offerte culturali uniche, rendendola un emozionante viaggio culturale.